La Pratica ENEA
La pratica ENEA è un passaggio fondamentale per accedere alle detrazioni fiscali legate agli interventi
di
efficientamento energetico e ristrutturazione edilizia in Italia. Questo adempimento è obbligatorio per
chi
intende beneficiare delle agevolazioni fiscali offerte dallo Stato per lavori che comportano risparmi
energetici o l'uso di fonti rinnovabili.
Cos'è la Pratica ENEA?
La pratica ENEA consiste nella comunicazione all'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e
lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)
dei dati relativi agli interventi effettuati. Questa comunicazione è necessaria per ottenere i benefici
fiscali previsti per:
- Ecobonus: Interventi di miglioramento dell'efficienza energetica.
- Bonus Casa: Interventi che comportano risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti
energetiche rinnovabili.
Quando e Come Fare la Pratica ENEA?
La comunicazione deve essere effettuata entro 90 giorni dalla fine dei lavori o dal
collaudo eseguito da un tecnico abilitato.
La procedura:
- Descrizione dettagliata degli interventi effettuati.
- Certificazioni energetiche.
- Fatture e ricevute dei lavori eseguiti.
- Dichiarazione di conformità degli impianti.
DOCUMENTI NECESSARI
PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, RISPARMIO ENERGETICO, BONUS FACCIATE 60% E SUPERBONUS
110%
RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA 50%
- Fatture e/o ricevute fiscali comprovanti le spese effettivamente sostenute.
- Ricevute dei bonifici di pagamento.
- Le abilitazioni amministrative richieste dalla vigente legislazione edilizia.
- Domanda di accatastamento per gli immobili non ancora censiti.
- Dichiarazione di consenso del possessore all’esecuzione dei lavori.
- Comunicazione preventiva indicante la data di inizio dei lavori all’ASL.
- Per i lavori sulle parti comuni condominiali: dichiarazione dell’Amministratore condominiale.
RISPARMIO ENERGETICO 50% – 65%
- I documenti richiesti sono gli stessi della ristrutturazione edilizia 50%, più:
- Attestato di certificazione/qualificazione energetica dell’edificio.
- Copia della ricevuta relativa all’invio della documentazione all’ENEA.
DISPOSIZIONI COMUNI PER ECOBONUS E SISMABONUS
Per gli interventi sulle parti comuni è necessario allegare anche:
- Condominio: Delibera assembleare e dichiarazione dell’amministratore di condominio.
- Condominio minimo: Delibera assembleare contenente la nomina del condomino
incaricato.