ISEE
Che cos’è il Modello ISEE?
L’ISEE (o Modello ISEE) è l’Indicatore della Situazione Economica
Equivalente ed è, in parole povere, un documento che descrive la situazione economica del
nucleo familiare, cioè di tutte le persone che risultano abitanti nella stessa abitazione.
A cosa serve il Modello ISEE?
La richiesta del modello ISEE può essere fatta da tutti i cittadini che vogliono accedere a servizi
di agevolazione (bonus, sconti vari, prestazioni per i minori come i Bonus maternità,
agevolazioni per invalidi), che dipendono dallo stato economico della persona che li richiede e del suo
nucleo familiare.
Categorie di ISEE
L’ISEE si declina in diverse tipologie, ciascuna studiata per soddisfare esigenze specifiche:
- ISEE Ordinario: il più comune, necessario per accedere alla maggior parte delle
prestazioni sociali agevolate.
- ISEE Università: indispensabile per studenti universitari che richiedono borse di
studio o agevolazioni sulle tasse universitarie.
- ISEE Sociosanitario: richiesto per servizi di assistenza domiciliare o per persone con
disabilità e non autosufficienti.
- ISEE Sociosanitario-Residenze: specifico per l’accesso a case di riposo e tutti i tipi
di residenze socio-sanitarie assistenziali (RSA).
- ISEE Minorenni con Genitori Non Coniugati: dedicato ai minorenni con genitori non
conviventi, per ottenere prestazioni sociali mirate.
- ISEE Corrente: utile in caso di cambiamenti significativi nella situazione lavorativa o
reddituale, poiché permette di aggiornare i dati rispetto all’ISEE standard.
Quali sono i documenti necessari?
- Documento e tessera sanitaria di tutti i membri dell'unità familiare;
- Saldo e giacenza media al 31/12/2023 dei conti correnti, postali e carte ricaricabili di tutta l’unità
familiare;
- Targhe di macchine e moto;
- Se ha un mutuo, residuo capitale del mutuo al 31/12/2023;
- Se ha casa di proprietà, dati catastali dell’immobile;
- Se sei in affitto e hai un contratto, portare contratto di locazione;
- Se c’è un disabile nel nucleo familiare, certificato di invalidità;
- Se divorziati, assegno di mantenimento.
Come si effettua il calcolo ISEE?
Per poter fare il calcolo del Modello ISEE, bisogna prima compilare la Dichiarazione Sostitutiva
Unica (DSU).
Che cos’è la DSU?
La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è un documento che contiene le informazioni di
carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo
familiare per la richiesta di prestazioni sociali agevolate.
In seguito alla compilazione della DSU, potrà essere effettuato il calcolo dell’ISEE da parte dell’INPS, che
resterà valido fino al 31 Dicembre dell’anno in cui viene presentata la DSU di riferimento.