La madre ha diritto all’astensione obbligatoria dal lavoro negli ultimi mesi della gravidanza e nei primi mesi successivi al parto, per un totale di 5 mesi.
La legislazione attuale distingue tra maternità anticipata, obbligatoria, prorogata e facoltativa. Ecco le principali differenze:
Si può richiedere nei primi mesi di gravidanza se questa è considerata a rischio o se le condizioni lavorative sono potenzialmente pericolose per la salute della donna.
La maternità obbligatoria è il periodo di astensione riconosciuto alla lavoratrice durante gravidanza e parto. Ha una durata di 5 mesi e può essere suddivisa in:
In caso di lavori pericolosi, insalubri o particolarmente faticosi, la maternità obbligatoria può essere prorogata fino a 7 mesi dopo il parto, se la lavoratrice non può essere adibita ad altre mansioni.
Fino ai primi 12 anni di vita del bambino, la madre ha diritto a un congedo parentale di 6 mesi, ripartiti così:
In totale, i genitori possono ottenere fino a 7 mesi di congedo. Se il genitore è single, il periodo aumenta a 10 mesi.
Le lavoratrici iscritte alla Gestione Separata INPS (libere professioniste, parasubordinate) hanno diritto al congedo di maternità se:
La domanda va inviata dopo il parto.
Le donne in gravidanza senza contratto di lavoro o senza NASPI possono richiedere il bonus mamme disoccupate, se l’ISEE è inferiore a 19.185,13 €.
La domanda va presentata prima dell’ottavo mese di gravidanza (ovvero 2 mesi prima dalla data presunta del parto).
Il certificato di gravidanza deve essere telematico e compilato dal medico certificatore tramite il sito INPS. Le versioni cartacee non sono più accettate.
Se il ginecologo è privato e non ha accesso alla piattaforma telematica, il medico curante dovrà caricare il certificato online. Il documento va emesso entro il 7° mese di gravidanza.
Per l’astensione anticipata, la lavoratrice deve presentare domanda agli uffici ASST o all’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con un certificato che attesti la gravidanza a rischio o condizioni di lavoro inadeguate.
>>>>>>> master