Specifichiamo qui l’elenco dei documenti necessari per la compilazione della Naspi:
La NASPI è l’acronimo di “Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego”, una forma di sussidio di disoccupazione erogata dall’INPS.
Requisiti per la richiesta:
La domanda di NASPI va presentata entro 68 giorni lavorativi dalla cessazione dell’attività lavorativa o dalla conoscenza della perdita involontaria del lavoro.
Si consiglia di fare domanda il prima possibile per evitare ritardi nell’erogazione.
Il pagamento della NASPI inizia circa un mese dopo l’approvazione della domanda e viene erogato in rate mensili retroattive.
Eventuali ritardi possono dipendere da carichi di lavoro dell’INPS o da verifiche. È consigliato monitorare la pratica tramite i servizi online dell’INPS.
La durata della NASPI varia in base ai contributi versati, con una durata da 6 a 24 mesi.
Si ricevono 2 mensilità di NASPI per ogni anno di contributi versati nei 4 anni precedenti.
L’importo si basa sulle retribuzioni imponibili degli ultimi 4 anni divise per le settimane di contribuzione e moltiplicate per 4,33.
Se la retribuzione media è inferiore al limite INPS, l’indennità è pari al 75%. Se superiore, si aggiunge il 25% della differenza oltre il limite.
La Naspi Com è la comunicazione per segnalare modifiche (nuovo lavoro, variazioni di pagamento) che possono influenzare l’erogazione della NASPI.
Chi percepisce la NASPI e ha firmato un nuovo contratto di lavoro subordinato (anche a chiamata), o ha modificato le modalità di pagamento dell’indennità.
La Naspi Com va presentata entro 30 giorni dall’inizio del nuovo contratto.
>>>>>>> master